2012 in review e tanti auguri di buon 2013!

I folletti delle statistiche di WordPress.com hanno preparato un rapporto annuale 2012 per questo blog.

Ecco un estratto:

4,329 films were submitted to the 2012 Cannes Film Festival. This blog had 13.000 views in 2012. If each view were a film, this blog would power 3 Film Festivals

Clicca qui per vedere il rapporto completo.

Con l’occasione Capricci di Natura augura a tutti un buon inizio 2013! Che vi porti ciò che più desiderate!

Traduci

e condividi il post…
Share

Pubblicità

Grazie a voi!

Ieri ricevo una mail che mi allega un nuovo riconoscimento per il sito di Capricci di Natura. Volevo ringraziare tutti coloro che entrando qui lasciano poi il loro voto. Sito d’argento, piccola soddisfazione ma importante perché frutto del vostro affetto.

Se volete poi continuare cliccate qui sotto, potete votare anche più di una volta. Non dovete registrarvi al sito, basta un click! 🙂

Traduci

e condividi il post…
Share

30a Edizione della Mostra Dell’Artigianato e Degli Antichi Mestieri – Pont Canavese 2-3 giugno 2012

L’evento, che può essere considerato a tutti gli effetti tra le prime rassegne artigianali del Piemonte, si propone di evidenziare il ruolo essenziale che riveste l’artigianato quale espressione della capacità creativa e manuale dell’uomo, nonché come soluzione alternativa all’occupazione e quale valido contributo alla rivalutazione e promozione dei vari mestieri artigianali. La sede espositiva, come per le precedenti edizioni, è stato il centro storico del Paese con i suoi secenteschi portici. Uno scenario unico e inconfondibile di Pont, con i suggestivi portici di Via Caviglione, l’antica Via del Commercio tra atmosfere medioevali e dimostrazioni pratiche di secolari tecniche artigianali. La mostra che, a partire dalle sue origini, è stata caratterizzata dalla presenza dei migliori Artigiani del territorio, ha ulteriormente valorizzato la manifestazione orientando le scelte su operatori qualificati, infatti sono stati invitati gli artigiani del territorio che hanno meritato di fregiarsi del marchio dell’Eccellenza Artigiana in Piemonte. Nei giorni della Mostra saranno aperti i Musei cittadini.

Tratto dal sito del Comune di Pont Canavese .

Capricci di Natura vi aspetta! 🙂

Traduci

e condividi il post…
Share

Se non sono gioielli questi!

La tagua è stato il materiale con cui Capricci di Natura ha iniziato la sua sperimentazione molti anni fa, ormai chi segue il blog lo sa. Eco-compatibile, eco-sostenibile, un gioiello per eccellenza. Se pensiamo che da una palma si ricava un materiale che ha la consistenza di una pietra, e che ha il colore dell’avorio, non possiamo far altro che constatare che la Natura ci offre ancora una volta un gioiello che ha un valore aggiunto, perché per ottenerlo non si “smantella” l’ambiente, bensì si apre un frutto e di questo si utilizza il seme.
Meravigliosa, in origine…i colori, sempre naturali, sono di Capricci di Natura. Qui un anticipo di quelli di questo 2012.

Traduci

e condividi il post…
Share

Sagra del Tartufo di Moncalvo

La manifestazione, fiore all’occhiello della Città Aleramica, vanta tradizioni storiche che risalgano al XIV secolo, quando il tartufo moncalvese era Ambasciatore ufficiale delle terre monferrine presso tutte le Corti europee.
In tempi recenti la Fiera ebbe inizio, come idea, a Moncalvo quando, all’inizio dell’ultimo secolo del millennio, il proprietario di una locanda dove s’incontravano i trifulau il giovedì di ogni settimana per il mercato, essendo un estimatore e finissimo intenditore di tartufi, organizzò di fatto la prima mostra concorso. Scegliendo una giuria tra i “trifulau” stessi, faceva esaminare gli esemplari, custoditi nei tradizionali fazzoletti di cotone a quadroni blu, poi premiava i più belli singolarmente, ed il gruppo più abbondante.
Il premio era costituito da un invito a pranzo per i fortunati cercatori il giovedì successivo.
Questo cerimoniale si svolgeva già allora la terza domenica di ottobre (data storica) e continuò così fino al 1955. In quell’anno il Comune trasformò questa “festa tra amici” in un Concorso del Tartufo di Moncalvo e del Monferrato.
La sua sede diventò l’antico, stupendo porticato che delimitava il castello che resta ancora oggi con qualche cambiamento dettato da nuove esigenze, il palcoscenico e la cornice dell’evento e dà continuità tradizionale.

…per chi vuole continuare a leggere, vi rimando al sito della fiera (cliccate sull’immagine in alto).

Quest’anno ci sarà anche Capricci di Natura, nell’area dedicata agli artisti e all’artigianato. Sarà presente per tutti e due gli appuntamenti, quello del 23 e quello del 30 ottobre. Il programma è ricco, se siete visitatori abituali o se avete in mente una domenica diversa passate a trovarla, ne sarà felice! 🙂

Traduci

e condividi il post…
Share

Capricci, dove sei?

Ufficialmente in ferie, Capricci si appresta a preparare la macchina per gli appuntamenti estivi per lo più in collina e montagna, di certo non rimarrà nei paraggi di Torino. 🙂

Spesso però capita di essere invitata pochi giorni, se non addirittura poche ore prima…così quando mi si chiede ai mercatini dove mi si può trovare in seguito, spesso mi si coglie impreparata.

Il prossimo appuntamento sarà per il 4 agosto ad Aosta per il “Mercatino dell’Arco 2011”, si spera nel bel tempo!

Comunque per qualsiasi informazione potete inviarmi una mail…vi informerò se ci sono appuntamenti in programma!

A presto!

Traduci

e condividi il post…
Share