Ciao a tutti!
In questa pagina riporto un’intervista che mi è stata fatta in occasione di una mostra di artigianato per la presentazione delle mie collane. Sono domande che in genere mi fanno molte persone (anche sul web), penso sia un modo per rispondere a tutti e per farmi conoscere un po’ meglio…
Come mai hai pensato di creare queste collane? Sono sempre stata attratta dai materiali non trattati, naturali, grezzi, eco-compatibili. Con la mia passione per la pittura è nata anche la voglia di sperimentare con le terre ed i risultati sono i colori delle mie collane…
Quale è stata la molla che ha fatto scoccare questa passione? Beh, l’aver acquistato un piccolo lotto di tagua e semi naturali grezzi ha stimolato la mia creatività
Come crei le collane? Alcuni frutti e tutti i noccioli li essicco io, quelli non reperibili in Italia, li acquisto grezzi e li faccio trasformare a mio piacimento. Per esempio le noci e le mandorle le faccio sezionare io.
Quali materiali acquisti? Acquisto la tagua, l’açaì, i noccioli di ciliegia (quando i miei non bastano!), le noci naturali dell’amazzonia ed altri, sempre grezzi.
Come assembli i materiali? In genere li assemblo con cotone molto resistente ma per lo più con filo da pesca. Alcuni modelli per motivi di lunghezza o di indossabilità hanno dei piccoli gancetti per la chiusura.
Quali sono le lavorazioni che fai con semi e frutta? Come ho già detto, essicco qualche frutto, i noccioli di ciliegia, di pesca, di albicocca, faccio sezionare la noce e la mandorla…a volte anche la tagua.
Come avviene la colorazione? La colorazione avviene montando su filo da pesca i vari semi che vengono immersi in contenitori di colore. Utilizzo terre naturali, lascio in immersione e faccio asciugare ed essiccare per diverso tempo. Alcuni pezzi poi vengono lucidati, per dare un tocco di lucentezza in più.
Le collane stingono? No le collane non stingono, con il tempo per effetto della terra che viene assorbita dalla fibra del legno i vari componenti assumono sfumature sempre diverse tendenti alla stessa tonalità ma leggermente più chiara.
Che colori usi? Terre naturali, pigmenti anallergici, del tipo di quelli che vengono anche utilizzate in pittura per gli affreschi, o coloranti alimentari.
I colori possono provocare allergie? Non posso averne la certezza matematica, ma è quasi impossibile avere problemi di allergie da contatto con questi colori naturali. La mia esperienza da soggetto allergico per eccellenza (non posso utilizzare metallo alcuno e il più delle volte nemmeno l’oro), è che non ho mai avuto alcun problema sulla pelle.
I colori si mantengono nel tempo? Sì i colori nel tempo assumono solo sfumature diverse, sempre che le collane vengano conservate in maniera adeguata. Non devono essere “dimenticate” al sole per troppo tempo, è pur sempre legno!
Le fotografie rappresentano esattamente le collane? Purtroppo “esattamente” no, le macchine digitali non rendono i colori per quelli che sono. Cerco comunque di pubblicare quelle che le rispecchiano di più. In particolare non si vedono bene le sfumature che hanno sulle diverse fibre del legno…molte persone mi dicono che dal vivo sono più belle! 🙂
Altre notizie sui colori? La cosa più interessante è che lo stesso colore assume sfumature diverse a seconda del frutto e del seme o nocciolo che ci viene immerso. Le nuançes sono molto particolari.
Quanto pesano le collane? Se le guardi pensi abbiano un peso, se le indossi non le senti. Questo è importante soprattutto perché danno tanto colore e pesano poco. La bigiotteria a volte, soprattutto quella composta da minerali, trovo sia un po’ troppo pesante…
Quanto costano? Meno di quello che si possa pensare, e meno di tutto il lavoro che ci dedico…la lavorazione è lunga e a implica il più delle volte anche la foratura. Dipende dai modelli, dai semi, dai frutti che la compongono e dalla lunghezza. Comunque per acquistare una collana non occorre sicuramente una fortuna, i prezzi sono accessibili per tutti.
I bracciali come vengono assemblati? Con elastico doppio generalmente, su richiesta anche con gancetti senza nichel.
Personalizzi le tue creazioni? Certo che sì! Chi acquista può richiedere la lunghezza della collana che più gradisce e le tonalità di colore. Basta domandare e si può creare qualcosa di bello insieme.
E’ possibile avere gli orecchini? Questa è una domanda un po’ più difficile, non ne ho mai creati ma, viste le richieste, mi sto organizzando. Se ci riesco vedrete i risultati…altrimenti le parure saranno composte di collane e braccialetti!
…questo è tutto, se avete altre curiosità, inserite la vostra richiesta nel commento, vi risponderò con piacere.
…nel frattempo Capricci di Natura ha creato anche qualche paio di orecchini!
Pingback: …le collane di Capricci di Natura « Capricci di Natura
Ciao, razzolando nel web ho trovato questa pagina, e sarei interessata ad una collana con ossi di pesca, basic, non molto lunga. Ne produci ancora? E li spedisci? Grazie e complimenti per l’originalità delle tue creazioni.